BETRAVELLER.IT

Laghi di Monticchio | Cosa fare, dove mangiare, quando andare – Guida

Naturastoriadivertimento: questi gli ingredienti di una perfetta giornata all’insegna dello svago ai Laghi di Monticchio, soprattutto durante la bella stagione. I “Gemelli del Vulture” sono i più famosi tra i laghi della Basilicata.
Un tesoro naturale che si trova appunto a Monticchio, piccola frazione facente parte dei comuni di Atella e di Rionero in Vulture, in provincia di Potenza: Parliamo di . una delle località più incantevoli della Basilicata e dell’Italia in generale: sorge sulle pendici del monte Vulture (antico vulcano dell’Appennino meridionale) e si caratterizza per lo spettacolare scenario naturale creato dai suoi laghi.

 

Laghi di Monticchio, una storia incerta

Le informazioni circa le origini storiche di Monticchio sono scarse e incerte. Sappiamo, però, che i Normanni furono tra i primi popoli a insediarsi nel territorio. Essi scelsero, come residenza, il Castrum Monticuli, castello in località San Vito edificato, con molta probabilità, già prima del loro arrivo. Tra il X e il XIII secolo si stanziarono, in quest’area, diversi ordini monastici. Fra questi i Monaci basiliani che fuggivano dalle lotte iconoclaste e i Benedettini, stabilitisi nella zona per arginare l’influsso della chiesa bizantina. Si ravvisano, inoltre, testimonianze del passaggio degli Svevi e di Federico II: basti pensare che la Badia di S.Ippolito presenta alcuni dettagli di costruzione in stile svevo. Pare, poi, che Monticchio fosse una delle località (oltre a Melfi, Castel Lagopesole e Palazzo San Gervasio) in cui l’imperatore svevo era solito praticare la caccia con il falcone. Nei secoli successivi Monticchio ha subito un progressivo degrado, diventando anche una vera e propria roccaforte del brigantaggio. Gli ultimi decenni, invece, segnano la crescita della località, divenuta un rinomato centro di estrazione di acque minerali grazie al gruppo Gaudianello, attivo dal 1890. Attualmente l’azienda occupa il quarto posto, in Italia, nel settore delle acque effervescenti naturali.

 

Laghi basilicata

Laghi di Monticchio COSA FARE

Come godersi al meglio una giornata di relax ai laghi di Monticchio? L’offerta è molto ampia e vanno dalle esplorazioni del territorio circostante alle degustazioni di prodotti tipici locali. Non dimenticatevi di visitare le fonti del Vulture oppure la splendida Abbazia di San Michele Arcangelo. Ecco, punto per punto,  qualche suggerimento utile

 

• VISITA AL LAGO PICCOLO 

É attorno al minore dei “Gemelli del Vulture” che si concentrano le principali attrazioni. Amabilmente potremmo chiamarlo il Lago di Monticchio, visto che è quello più visitato. É consigliabile lasciare la propria auto, raggiungere il lago piccolo a piedi, noleggiare magari un pedalò o salire a bordo di un’imbarcazione turistica in maniera tale da poter ammirare il Vulture e l’Abbazia di San Michele Arcangelo da prospettive inedite.

 

• TOUR ENOGASTRONOMICO

Dopo il giro in barca, è possibile ristorarsi con le delizie culinarie del luogo, offerte dai graziosi ristoranti con vista sul lago e dalle numerose bancarelle di prodotti tipici. Tra questi, imperdibili sono il caciocavallo podolicola salsiccia e la ventresca di Rionero, il mielel’olio extravergine di oliva e il famoso vino Aglianico del Vulture.

 

• VISITA A PIEDI DELL’ABBAZIA DI SAN MICHELE ARCANGELO. 

Se si desidera osservare il lago da un’ulteriore prospettiva e godere di un panorama davvero mozzafiato, il suggerimento è quello di percorrere a piedi la lunga scalinata che conduce all’Abbazia di San Michele. 

laghi monticchio
Abbazia di San Michele Arcangelo

 

• GIRO IN CARROZZA

Se si è stanchi per passeggiare, l’alternativa potrebbe essere un giro in carrozza. Trainati da cavalli si ha, dunque, l’opportunità di immergersi nel verde e nei paesaggi di Monticchio.

 

SOSTA ALLE FONTI DEL VULTURE

Monticchio, come già anticipato, è nota per la produzione di acque minerali. Da non perdere, quindi, prima di rientrare, una tappa presso le fonti del Vulture o lo stabilimento Gaudianello.

 

Laghi di Monticchio Dove mangiare

La Basilicata è una terra che offre tantissimo dal punto di vista gastronomico. Visitare i Laghi di Monticchio, lo abbiamo già detto, può essere un’occasione unica per assaggiare i prodotti tipici locali. Intorno ai laghi c’è un offerta vastissima in termini di ristoranti e trattorie. Se volete sapere dove mangiare ai Laghi di Monticchio cliccate su questo link dove troverete i 10 migliori ristoranti da provare intorno ai Gemelli del Vulture

 

Calendario degli eventi e delle manifestazioni ai Laghi di Monticchio

Nel mese di Settembre ha luogo, a Monticchio, la Festa di San Michele Arcangelo, l’evento più importante dell’anno organizzato dalla parrocchia Santa Maria delle Vittorie. Contemporaneamente, si svolge, nei pressi del Lago Piccolo, La Fiera di San Michele con l’allestimento di stand di prodotti gastronomici ed artigianali e l’organizzazione di spettacoli musicali, di show di falconeria e di danza. Nel mese di Dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata, nei pressi dell’Abbazia di San Michele Arcangelo, vengono organizzati tipici mercatini natalizi.

 

Quando andare ai Laghi di Monticchio

I periodi migliori per visitare Monticchio sono sicuramente la primavera e l’estate. D’inverno il clima, infatti, è piuttosto rigido, con una temperatura media che, nel mese più freddo (Gennaio) oscilla intorno ai 4,4 °C. D’estate, invece, il clima è caldo temperato con una temperatura media di 23 °C nel mese più caldo ovvero Agosto.

 

Laghi di Monticchio come arrivare

Se ci si sposta in auto, occorre raggiungere, da Potenza, la Strada Statale 93 e percorrere la stessa in direzione Melfi-Foggia. Giunti a Rionero in Vulture, si procede sino alla destinazione percorrendo la Strada Statale 167.

Se, per un giorno, si ha bisogno di lasciare alle spalle il caos e i ritmi frenetici della vita quotidiana non c’è scelta più adeguata di Monticchio: un’oasi di pace, di relax dove nell’incanto della natura si ha la possibilità di ritrovare sè stessi e quella sana semplicità che a volte manca nella routine, nella piena rigenerazione di sensi e mente. 

Laghi di Monticchio visti dall'alto
Laghi di Monticchio visti dall’alto

Laghi di Monticchio Mappa 

Qui potete dare un rapido sguardo alla mappa dei Laghi di Monticchio per orientarvi meglio.


Visualizza mappa ingrandita

 

 

Like this article?

Share on Facebook
Share on Twitter

Leave a comment