Matera è una delle più antiche città abitate del mondo. Famosissima per i suoi “sassi”, è una delle mete turistiche più ambite. Nel 2019 sarà Capitale Europea della Cultura, un riconoscimento più che meritato per questa perla lucana, una città che custodisce storia, cultura e ottimo cibo. In questo articolo ci concentreremo sulle bellezza gastronomiche dandovi dei consigli su cosa mangiare a Matera.
Vedi anche: LAGHI DI MONTICCHIO, VISITANDO IL VULTURE
Cosa mangiare a Matera
Cosa mangiare a Matera è una delle domande più frequenti che si fanno i nostri lettori. La cultura culinaria di un luogo racconta anche gli usi e i costumi del suo popolo: scoprire il cibo locale è come leggere un grande libro di storia.
Le prime prelibatezze da assaggiare una volta arrivati nel capoluogo lucano sono il Pane di Matera IGP e le gustose e morbide focacce che potrete trovare nei diversi forni (per esperienza consiglierei il “Panificio Paoluccio” in Via del Corso).
Non si può rinunciare ai diversi legumi, come fave e ceci neri tipici della cultura contadina. Inoltre non potete non assaggiare i peperoni cruschi, ovvero i peperoni di Senise, anch’essi IGP, peperoni dolci essiccati utilizzati in cucina in diversi modi, solitamente fritti. Altro Prodotto DOP tipico materano è la melanzana rossa.
Per gli amanti dei salumi la cucina materana, oltre ai classici prosciutti stagionati, offre grandi delizie come la salsiccia lucanina, fresca o stagionata, speziata con finocchietto selvatico e peperone rosso dolce, e la pezzente della Montagna Materana, la cosiddetta “salsiccia dei poveri” fatta con le parti più grasse del maiale e speziata con finocchietto e aglio. Se avete una predilezione per i formaggi dovete assolutamente assaggiare il caciocavallo podolico, il cacioricotta – ottimo da gustare a scaglie sulla pasta – e la ricotta forte, ideale da spalmare sul pane.
Ristoranti a Matera
Sicuramente a Matera c’è l’imbarazzo della scelta, quelli da me provati sono due ed entrambi mi hanno lasciato pienamente soddisfatto: il primo è la Trattoria del Caveoso, in via Bruno Buozzi dove qualità e prezzo vanno di pari passo. In Vico San Giuseppe, invece, troverete il ristorante Il Terrazino, che offre un menù tipico a soli 16euro. Entrambi offrono la possibilità di scoprire ad un prezzo contenuto il meravilglioso mondo dei piatti tipici della Basilicata.
Dove dormire a Matera
Infine, se la vostra vacanza dura più di qualche giorno vi consiglio di prenotare un B&B all’interno dei Sassi, per vivere un’esperienza unica.
Tra questi potrei consigliarvi il B&B San Gennaro o il B&B La Corte. Ovviamente, anche in questo caso le scelte sono vaste ed è necessario spulciare quanti più B&B possibili poiché i prezzi non sono sempre bassi.