Se pensi che Venezia sia il tipo di destinazione che puoi visitare solo durante una vacanza romantica o in luna di miele, hai sbagliato tutto. Certo, è il tipo di posto dove si può passeggiare mano nella mano, galleggiare su una gondola e mangiare dell’ottimo cibo in compagnia della tua dolce metà, ma Venezia è anche più di tutto questo. E’ la città perfetta da esplorare in un weekend con i tuoi amici o anche da solo. Segui questa guida su cosa vedere a Venezia per arrivare preparato e goderti al meglio le meraviglie de “La Serenissima”.
Venezia Luoghi di Interesse
Cosa fare a Venezia in un weekend
Cosa mangiare – I cicheti, che sono piccoli piatti che ricordano molto le tapas, e fanno parte della tradizione gastronomica veneziana. Il termine chicheti deriva dal latino e significa, appunto, “piccola porzione. Li troverai nei bacari, altra istituzione tradizionale, che non sono altro che dei piccoli wine-bar sparsi per la città dove ritrovarsi per chiacchierare e bere: ordina un bicchiere di vino e assapora le specialità a misura di boccone che non dimenticherai!
Un giro in gondola – Può sembrare un cliché, ma davvero non puoi visitare Venezia senza godere di un giro in gondola tradizionale. Ti costerà 80 € per 40 minuti, che è il prezzo fissato dalla città – ma ne vale davvero la pena.
Visita Piazza San Marco e il Ponte di Rialto – Piazza San Marco è una piazza davvero splendida, ricca di storia e sempre molto visitata dai turisti. E’ considerata il salotto di Venezia, perchè ne rappresenta il punto nevralgico e il luogo dove la città accoglie gli avvenimenti più importanti. Ha una forma trapezoidale, è lunga 175 metri e larga 72 e si estende di fronte alla bellissima Basilica di San Marco. Dal centro della piazza è possibile ammirare gli edifici più importanti di Venezia. Un aspetto curioso e sicuramente affascinante è Piazza San Marco durante le giornate di acqua alta. Venezia è costruita sull’acqua, è ricca di canali ed è suscettibile ai movimenti delle maree. Per questo quando la marea supera i 90 centimetri sul medio mare, la Piazza comincia ad allagarsi donando agli occhi dei visitatori uno spettacolo unico e suggestivo.


Il Ponte di Rialto non è solo uno dei ponti più antichi e belli del mondo, è anche un vivace mercato in cui è possibile acquistare souvenir, gioielli e opere d’arte da portare a casa con sé. Con la sua ampia arcata di 28 metri sovrasta il Canal Grande ed è il ponte più grande della città. Un luogo ricco di storia e bellezza, una delle cose da vedere a Venezia, assolutamente.
Visita la Venezia meno conosciuta
Se vuoi davvero vedere Venezia fuori dai sentieri battuti, affidati a una preziosa guida locale per vedere i luoghi più nascosti. La città è un vero e proprio labirinto di canali e vicoli, quindi lasciarsi guidare dall’esperienza è il modo migliore per comprendere veramente la città attraverso i suoi posti meno conosciuti. Che si tratti di arte, cibo o anche di un teatro che vuoi esplorare è bene anche scoprire il lato meno convenzionale de “La Serenissima”. Venezia è una città molto affollata, quindi una volta che hai visto i principali luoghi d’interesse è fantastico andare fuori dai sentieri battuti e vedere un lato diverso della città che solo un abitante potrebbe conoscere. Questo è particolarmente funzionale se sei a corto di tempo, una delle migliori idee per il tuo weekend a Venezia.
Un esempio di luogo poco conosciuto ai turisti, ma assolutamente da vedere è la Libreria Acqua Alta. Se ti piacciono i libri, è il luogo ideale. È una libreria, ma è anche una vera e propria mostra, con vecchie barche piene di letteratura, gatti che vagano tra i corridoi e un’enorme scalinata esterna fatta – guarda caso – di libri! Si trova in Calle Lunga Santa Maria Formosa.
La gondola costa troppo? Usa il traghetto!
Non vuoi pagare 80€ per un giro in gondola? Se ti dicessi che è possibile avere un’alternativa a soli 2€?
Il traghetto ti offre una veloce gita in barca che ti porterà attraverso il Canal Grande dove non c’è nessun ponte in vista. È solo un viaggio di due minuti, non è certo paragonabile alle suggestioni di un viaggio in gondola, ma se sei proprio a corto di denaro oppure se vuoi spenderlo per altro, potrebbe essere una valida soluzione.
Muoversi a Venezia
In molte aree è possibile spostarsi solo a piedi, lungo gli stretti vicoli e attraverso piccoli ponti in pietra, con l’acqua che scorre felice sotto i tuoi piedi. Laddove non sia possibile camminare perché i canali si allargano, puoi sempre saltare su un vaporetto, la versione più folkloristica e totalmente veneziana della metropolitana.
Queste barche viaggiano lungo i principali canali di Venezia e per 20€ puoi acquistare un pass di 24 ore e vedere la maggior parte della città.
