BETRAVELLER.IT

Gole dell’Alcantara | Cosa fare, prezzi guida, utile | Sicilia

Le Gole dell’Alcantara sono un piccolo angolo di paradiso situato sulle pendici settentrionali del vulcano Etna in Sicilia. Si tratta di un luogo molto speciale, ma poco conosciuto e molto spesso trascurato dai turisti.

Le Gole di Alcantara, che sono conosciute anche come Gole di Larderia, sono un canyon naturale situato nella valle dell’Alcantara composto da gole che arrivano fino ai 25 metri di altezza e che variano dai 2 ai 5 metri di larghezza. Le Gole prendono il nome dal fiume Alcantara il cui bacino viene accolto dal deflusso dall’Etna e dai monti Nebrodi.

Ci sono diverse ipotesi sulla nascita delle Gole, ma tutte concordano sulla causa scatenante: diverse migliaia di anni fa, in epoca preistorica, il percorso del fiume fu bloccato da una grande colata lavica dalle pendici dell’Etna. Quello che è successo dopo, ovvero la formazione delle Gole così come le conosciamo oggi, è ancora oggetto di studi.

Una prima ipotesi teorizza che durante la fase di consolidamento, la massa incandescente abbia subito una spaccatura a causa di tensioni interne. Tuttavia, la struttura eterogenea delle rocce non sembra confermare questa teoria.

Una seconda ipotesi ha invece suggerito la possibilità che i due rami del potente flusso di lava si siano riuniti nel sito delle attuali Gole intorno a una massa di terreno argilloso molto più freddo. Ciò avrebbe causato un raffredamento anomalo del flusso di lava massivo, che perdendo calore in modo così repentino, avrebbe sprigionato il materiale cristallino presente nel magma.

Le acque del fiume Alcantara, attraverso l’azione di migliaia di anni di erosione, avrebbero poi completato quest’opera d’arte naturale, scavando la massa argillosa, dando così origine agli spettacolari canyon naturali delle Gole dell’Alcantara.

parchi naturali sicilia

Cosa fare alle Gole dell’Alcantara

Nel parco naturale del fiume Alcantara, è possibile vedere paesaggi incontaminati e mozzafiato. L’intera area è caratterizzata da cascate e stagni circolari, chiamati “ginestre” e poi dalle bellissime Gole, che sono la vera e propria attrazione di questa bellissima valle fluviale. Siamo in uno dei posti più belli della Sicilia, quindi c’è tanto da fare e da scoprire. L’offerta è varia sia per i più avventurosi, sia per chi invece ama rilassarsi.

Visita le spiagge delle Gole

Se vuoi rinfrescarti e goderti un po’ di relax le mete migliori sono la Spiaggetta delle Gole e la Spiaggetta del Platano. Per scendere nelle gole è possibile prendere le scale oppure utilizzare un ascensore che ti porterà giù per oltre 50 metri fino al fiume. La piccola area delle spiaggette è perfetta per godere di un buon bagno e prendere il sole. Fai attenzione all’acqua che è molto fredda, anche se non sempre rappresenta un fattore negativo nelle caldissime estati siciliane.

Per i più avventurosi consigliamo le varie escursioni lungo i percorsi consigliati.

Il sentiero delle Gole

Il sentiero delle Gole segue il fiume a monte lungo la cima della gola e offre splendide viste da questa prospettiva unica. Il percorso conduce anche attraverso alcuni dei giardini botanici presenti nel parco naturale ed è provvisto di aree di riposo con panchine. Questo sentiero è molto facile e ti permette di godere dei migliori panorami.

Il sentiero dell’Alcantara

Il sentiero dell’Alcantara è più difficile e segue il fiume dalla spiaggia delle Gole per circa un chilometro e mezzo. Questo sentiero a volte ti obbligherà a passare per il fiume, quindi vieni preparato con scarpe adatte o scarponcini da trekking, che possono essere noleggiati sul posto. È necessaria una guida per avventurarsi nella gola su questo sentiero. Le viste dal livello del fiume fino alle pareti della gola sono comunque piuttosto impressionanti.

Il sentiero Eleonora

Il sentiero Eleonora è un percorso abbastanza facile, si estende per circa 1,5 km e porta gli escursionisti a valle lungo la cima della gola, nella direzione opposta al Sentiero delle Gole. E’ possibile vedere i monoliti di lava che sono stati scolpiti dal fiume e alcune piccole grotte.

Body Rafting Gole Alcantara

Qui avrai a che fare con un percorso decisamente più difficile, ma anche più avventuroso e intenso. Potrai visitare l’interno delle gole, andando controcorrente rispetto al fiume per poter risalire e ammirare, toccando con le proprie mani, i meravigliosi basalti colonnari. Sarai sempre guidato e assistito da validi soccorritori fluviali. Al ritorno invece basterà lasciarsi andare nelle acque del fiume Alcantara.

Ci sono una varietà di altre attività che si possono fare visitando le Gole dell Alcantara. Oltre alla serie di diverse escursioni guidate attraverso la Valle dell’Alcantara per esplorare il bellissimo paesaggio della regione, puoi anche prendere lezioni di cucina siciliana o partecipare a degustazioni di prodotti locali. Se preferisci qualcosa di diverso puoi partecipare ad una raccolta collettiva di olive o di agrumi dai giardini e dai campi della Valle fluviale dell’Alcantara.

 

valle dell alcantara

Gole dell’Alcantara Prezzi

Il Parco naturale dell’Alcantara è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00. I prezzi sono i seguenti:

  • ADULTI: 8€
  • 65 ANNI IN SU: 6€
  • BAMBINI DAI 4 AI 12 ANNI: 4€
  • BAMBINI SOTTO I 4 ANNI: GRATIS
  • BODY RAFTING: 30€
  • TREKKING SUL FIUME: 20€

le gole dell alcantara

 

Come arrivare alle Gole dell’Alcantara

La località turistica più vicina alle Gole è Taormina, che dista poche decine di kilometri. Se soggiorni a Taormina, puoi prendere l’autobus dal terminal principale. La fermata dell’autobus presso la Gola dell’Alcantara si trova proprio all’ingresso del parco, quindi non ci sono ulteriori tratte da fare. Per maggiori informazioni sulle tratte dei bus verso le gole dell’alcantara, clicca qui.

Se hai la macchina è possibile farsi guidare da un navigatore inserendo le coordinate GPS delle gole di Alcantara, che sono: 37° 52 ‘46,32 “N-O 15 ° 10’ 29,79” E. Queste sono le distanze dalle principali città siciliane intorno alle Gole:

  • Da Taormina: 20 km – 25 minuti
  • Da Catania 53 km – 50 minuti
  • Da Messina 65 km – 1 ora

 

Gole dell’Alcantara Mappa

gole dell'alcantara mappa

 

In definitiva se stai cercando una piccola avventura mentre visiti la Sicilia, ti consigliamo di dedicare un’intera giornata per rinfrescarti in un ambiente unico e bellissimo. Anche se questo tipo di turismo potrebbe non essere per tutti, sicuramente rappresenta un bel cambio di ritmo e una meta affascinante fuori dai classici percorsi.

VEDI ANCHE: COSA VEDERE A PALERMO IN UNA GIORNATA

Like this article?

Share on Facebook
Share on Twitter

Leave a comment