BETRAVELLER.IT

I mercatini di Natale a Trento – Storia e programma 2018

Dal 24 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 il centro di Trento si colora di luci e si riempie di profumi natalizi per accogliere un evento tradizionale che dal 1993 raccoglie migliaia di visitatori. I mercatini di Natale a Trento sono veramente caratteristici e rappresentano la vera essenza del Natale. 

Nel cuore delle Dolomiti, a Trento, il Natale è vissuto al pieno della sua magia. Immaginate una città intera immersa completamente nello spirito natalizio. L’atmosfera creata dai famosissimi mercatini di Natale è in grado di generare tutto questo: un’esplosione di luci e profumi ineguagliabile che catapulta il visitatore in un luogo magico e senza tempo. Una tradizione molto diffusa nell’arco alpino e che tocca principalmente Austria, Germania e, ovviamente, il Trentino Alto Adige.

Storia dei mercatini di Natale

I mercatini di Natale hanno alle spalle una tradizione secolare che parte dalla Germania. Il primo documento ufficiale che ci riporta la presenza di un mercatino natalizio è datato 1434 e ci racconta di uno Striezelmarkt, una fiera di dolci tipici tedeschi – gli Striezel, appunto –  che si teneva nella città di Dresda. Altre fonti riportano la presenza di mercatini simili in Alsazia (regione della Francia nord-orientale) e nelle città tedesche di Strasburgo e Norimberga. 

Il principio che ha portato alla nascita di questi mercatini è molto semplice. Nei secoli scorsi la disponibilità di prodotti e merci era limitata, di certo imparagonabile ai livelli odierni. Per questo le fiere durante le festività più importanti dell’anno diventavano un’occasione ghiotta sia per gli artigiani e i produttori, che avevano più possibilità di vendita, sia per i consumatori che vedevano aumentare la disponibilità e l’offerta dei prodotti. All’inizio i mercatini natalizi organizzati durante l’Avvento prendevano il nome di Mercatini di San Nicola. Dopo la riforma protestante del 1517 presero il nome di Christkindlmarkt, ovvero Mercatini del Bambin Gesù. Nonostante la lunga e ricca tradizione secolare delle popolazioni dell’arco alpino, i mercatini di Natale sono arrivati in Italia solo nel 1990 a Bolzano per poi diffondersi in tutta Italia.

VEDI ANCHE: DOVE SCIARE IN ITALIA: SETTIMANA BIANCA LOW COST

Informazioni utili sui Mercatini di Natale a Trento

Tra le città che oggi possono vantare dei mercatini di Natale molto frequentati c’è sicuramente Trento. Il capoluogo di regione del Trentino Alto Adige raccoglie infatti, durante il perdiodo natalizio, oltre 750.000 visitatori. La prima edizione dell’ormai classico mercatino di Natale è targata 1993. Da allora la popolarità è cresciuta sempre di più e oggi i mercatini di Natale a Trento sono una realtà ben consolidata e molto turistica. Quest’anno si terrà la venticinquesima edizione che partirà il 24 novembre 2018 e terminerà il 6 gennaio 2019. Le sedi sono due: Piazza Fiera, luogo storico dei mercatini natalizi a Trento, e Piazza Cesare Battisti. Si potrà accedere dalle 10:00 alle 19:30 e l’ingresso è totalmente gratuito. L’unico giorno di chiusurà previsto sarà proprio il giorno di Natale, 25 dicembre, mentre il 26 dicembre e il 1 gennaio i mercatini avranno una fascia d’ingresso ridotta dalle 12:00 alle 19:30.

mercatini di natale a trento
I mercatini di Natale a Trento visti dall’alto

Cosa fare e cosa vedere ai Mercatini di Natale a Trento

Ci sono tantissime cose da vedere: pensate che ci sono 90 casette di legno addobbate di tutto punto e piene di prodotti tipici locali che vanno dall’artigianato alla gastronomia. Potete riempirvi gli occhi e, perché no, anche le borse di meraviglie artigianali come gli addobbi natalizi tipici trentini oppure dei bellissimi maglioni di lana a tema natalizio; per non parlare poi dei manufatti in legno. Sul cibo c’è da sbizzarirsi dal dolce al salato. Potete provare di tutto: noi consigliamo bretzel, canerdeli e l’ottimo strudel, dolce tradizionale vera e propria icona della regione. L’atmosfera natalizia è arricchita da bellissime luminarie che circondano le mura di Piazza Fiera per passare sull’altra sede dei mercatini di Natale, Piazza Cesare Battisti, per arrivare alla torre di Piazza Duomo. In mezzo a questo spirito natalizio un altro consiglio che vi diamo è quello di sorseggiare dell’ottimo vin brulé. State tranquilli che non mancherà occasione, perchè ne vengono serviti ben 10.000 litri al giorno!

Se volete approfondire ancora di più i vari eventi offerti dalla città durante il periodo dei Mercatini di Natale vi consigliamo la app Natale Trento, ricchissima di informazioni utili. In alternativa potete dare un’occhiata al sito ufficiale, http://www.mercatinodinatale.tn.it/, per scoprire il programma dettagliato.

Mercatini di Natale a Trento
Particolare di addobbo natalizio

Mercatini di Natale a Trento per i bambini

Il Natale è sicuramente la festa dei bambini per eccellenza. I più piccoli potranno visitare un luogo esclusivo creato apposta per loro: la Casa di Babbo Natale in piazza Santa Maria Maggiore. La felicità e il divertimento sono assicurati. Babbo Natale distribuirà caramelle, regalini e libri per la gioia dei vostri bambini. Un momento da non perdere assolutamente. Per le mamme sarà inoltre presente un punto dedicato in Piazza Fiera dove sarà possibile allattare i propri piccoli in tutta tranquillità e sicurezza.

Come arrivare ai Mercatini di Natale a Trento

Se venite in auto, il riferimento principale è l’A22, Autostrada Brennero-Modena. Per i camperisti sono presenti ben 5 aree di parcheggio. Se invece usate il treno, sappiate che la stazione di Trento è in Piazza Dante, molto vicina al centro storico: vi basteranno cinque minuti per raggiungere i mercatini. Una piccola curiosità: se venite da Milano o Brescia è possibile raggiungere Trento, sempre durante il periodo natalizio, a bordo di treni storici degli anni ’50-’60. Tutte le informazioni necessarie per vivere questa esperienza diversa dal solito le trovate qui.
Se vi spostate in aereo potete tranquillamente fare affidamento sugli aeroporti più vicini che sono quelli di Bolzano, Bergamo, Verona e Venezia. Per avere informazioni ancora più dettagliate su come organizzare al meglio il vostro viaggio cliccate qui.

Like this article?

Share on Facebook
Share on Twitter

Leave a comment