Il Salento, negli ultimi anni, ha rappresentato una delle mete più ambite dai turisti italiani e stranieri grazie alle sue spiagge e ai suoi paesaggi incantevoli. Milioni di persone ogni anno raggiungono Gallipoli, Torre Lapillo, Porto Cesareo, Otranto e altre località rinomate del sud pugliese. L’incremento dei dati relativi al turismo – non solo salentino, ma anche pugliese più in generale – collocano la Regione Puglia sul podio, tra Emilia-Romagna e Toscana, della graduatoria che riguarda le vacanze estive lunghe in Italia (fonte ISTAT).
Spiagge bellissime, locali notturni, divertimento ed un’ampia offerta culturale hanno spostato sempre più persone verso le località salentine. In questo articolo vi proponiamo le cinque spiagge più belle del Salento, cinque mete che non potete non visitare se decidete di passare le vacanze nel sud della Puglia.
Spiagge salento: le più belle
Il mare del Salento è uno dei più belli d’Italia, senza ombra di dubbio. Non è un caso che oltre alla massa di visitatori ogni anno sempre crescente, anche vip e divi del cinema decidano di godere del mare salentino per passare le proprie vacanze estive.
Di fronte a tanta bellezza è anche difficile scegliere. Preso atto che tutta la litoranea del Salento offre ambienti e paesaggi mozzafiato, vi indichiamo cinque spiagge da visitare assolutamente durante le vostre vacanze.
Spiagge di Porto Cesareo
Si tratta di un’area in gran parte incontaminata, sede di un’importante riserva marina. La zona è caratterizzata dalla presenza di spiagge bianche e finissime, in gran parte libere. La più rinomata è la Spiaggia delle Dune, che si estende per circa 1 km a nord-ovest rispetto al centro di Porto Cesareo. La macchia mediterranea e le dune sabbiose fanno da cornice ad un ambiente che in molti definiscono paradisiaco. La facile accessibilità delle spiagge la rende una località adatta a famiglie e bambini.
Altri luoghi particolarmente suggestivi sono la spiaggia di Torre Chianca, di Torre Lapillo, di Isola Grande e Punta Prosciutto.
Le Maldive del Salento, Marina di Pescoluse
Per godere di un paesaggio “esotico” e mozzafiato, non è necessario spostarsi di migliaia di chilometri. Le Maldive del Salento, sono una delle spiagge più belle in Italia e si trovano nella Marina di Pescoluse lungo il litorale di Salve (LE). La grande dedizione alla cura del patrimonio marino è certificata dalla Bandiera Blu d’Europa: una garanzia in più per un luogo che solo a colpo d’occhio esprime bellezza e incontaminazione.
Porto Selvaggio, Nardò
Situata tra Gallipoli e Porto Cesareo è la spiaggia ideale per chi ama le località completamente incontaminate e prive di interventi umani di qualsiasi tipo. La baia si raggiunge in circa mezz’ora di camminata ed è circondata da un riserva naturale. La spiaggia non è bianca e fine, ma è formata da piccoli ciottoli. La completa mancanza di stabilimenti balneari rende Porto Selvaggio una località ideale per chi ama immergersi totalmente nella natura e godere di un po’ di privacy.
Torre dell’Orso
Insignita della Bandiera Blu e delle cinque vele di Legambiente, la spiaggia di Torre dell’Orso è una vera e propria località da cartolina. Situata lungo la costa adriatica vicino a Melendugno, è caratterizzata – oltre che dalla sabbia dorata e dal mare limpido e cristallino – dalla presenza di due faraglioni calcarei denominati “Le due sorelle”, a cui è legata una leggenda popolare. Il mito vuole che siano nati dal forte legame di due sorellle disperse in mare che gli dei hanno trasformato in roccia. Degna di nota è anche la torre risalente al XVI secolo da cui la località prende il nome.
San Foca
Ci spostiamo di poco e rimaniamo vicino all’area di Melendugno. Data la vicinanza a con Torre dell’Orso ci ritroviamo di fronte a un ambiente marino molto simile. Anche qui ci troviamo in una località caratterizzata da sabbia fine e mare limpidissmo. La lunga spiaggia è divisa in due da un piccolo porto che fa nascere due litorali distinti: la Spiaggia degli Aranci e quella dei Briganti.
Anche qui si affaccia una torre del XVI secolo e un’altra leggenda ha navigato fino a noi: quella di due innamorati che danno il nome alla Grotta degli Amanti, assolutamente da vedere.