Se stai cercando una meta affascinante e particolare per trascorrere un piacevole week end in Europa, la città di Budapest saprà conquistarti. Soprannominata la “Parigi dell’Est”, la capitale ungherese è ricca di storia, angoli e scorci suggestivi e romantici. Per affrontare al meglio un weekend all’insegna della bellezza e del divertimento è bene essere informati su cosa vedere a Budapest. Signorile ed elegante nei suoi edifici tradizionali e monumenti, ma al tempo stessa vivace e sorprendente nella vita notturna, una città a 360° gradi in grado di far innamorare i visitatori. La città è molto grande, ma con i consigli giusti è possibile visitarla appieno anche in pochi giorni. Ecco cosa visitare a Budapest.
Budapest Dove si trova
Budapest è la capitale dell’Ungheria. La città si trova nella parte centro-settentrionale dell’Ungheria ed è divisa divisa in due parti dal fiume Danubio che la attraversa: Buda, la parte storica arroccata su una collina a nord del fiume, e Pest, la città vecchia sorta nell’area pianeggiante a sud del Danubio. La città rappresenta l’essenza della mitteleuropa, grazie alla dominazione austroungarica, che l’ha resa molto simile a Vienna e Praga, ma estremamente unica nel suo genere. Visitare Budapest in un weekend è possibile, anche se ci sono moltissimi luoghi di interesse, l’importante è scegliere bene dove alloggiare. L’albergo scelto sarà infatti la base di partenza per scoprire la città, nella quale ci si sposta facilmente e velocemente sia a piedi che con la metro.
Budapest Luoghi di interesse
Dove dormire a Budapest
Per ottimizzare al meglio il tempo a disposizione è preferibile scegliere un albergo che sorga tra il famoso Ponte delle Catene ed il Ponte Elizabeth, preferibilmente nella part a sud della città, nella vecchia Pest. Questo è, infatti, il cuore pulsante della capitale ungherese dal quale ci si sposta in poco tempo verso i principali monumenti ed attrazioni cittadine. La zona è decisamente turistica, quindi non sarà difficile trovare un buon hotel (a prezzi competitivi) magari con una suggestiva vista sul Danubio.
Cosa vedere a Budapest in un weekend – Zona Pest
Tra le cose da vedere a Budapest in 2 giorni c’è sicuramente il Parlamento ungherese, un edificio imponente simbolo del potere istituzionale, che si affaccia in modo suggestivo sulla sponda del fiume. Il Parlamento di Budapest, che è tutt’oggi sede del governo ungherese, è un mix di stili architettonici che raccontano di influenze neobarocche e neogotiche che la città ha subito nel corso della sua storia, ma anche stili architettonici italiani e mitteleuropei. L’edificio è aperto al pubblico e visitabile con guide in tutte le lingue. Di sera, illuminato da migliaia di luci, appare ancora più maestoso e suggestivo, magari ammirato a bordo di uno dei battelli che percorrono il Danubio.
Continuando la visita della sponda cittadina a sud del Danubio, una tappa obbligatoria del tour cittadino comprende l’attraversata del Ponte delle Catene, il più antico della città (che ne conta ben nove). Costruito nella prima metà del 1800 su progetto di due ingegneri scozzesi, è il simbolo cittadino perché rappresenta l’unione delle città di Buda e Pest. Attraversando il ponte si arriva nella zona di Buda, dove fu costruito un tunnel lungo come il ponte che collega al Castello in cima alla collina.
La Basilica di Santo Stefano e la Sinagoga rappresentano, poi, una tappa culturale e religiosa immancabile tra le cose da vedere a Budapest. La Basilica rappresenta uno degli edifici più apprezzati e visitati della città ed è intitolata al Santo Patrono della città. Realizzata in stile neorinascimentale, custodisce una reliquia – la mano destra mummificata – del primo Re d’Ungheria, nonché Santo Stefano. Poco distante, nel cuore del quartiere ebraico, sorge la Sinagoga, imponente e maestosa, seconda solo a quella di New York per grandezza. Realizzata in stile bizantino-moresco nella prima metà dell’800 è visitabile ogni giorno.
Cosa vedere a Budapest in un weekend – Zona Buda
Sulla sponda nord del Danubio si sviluppa, in un’area collinare, la parte storica della città, quella che un tempo era chiamata Buda. Qui sorge il Castello, o Palazzo Reale, e tutto il suo immenso parco che racchiude altri edifici, monumenti e chiese. Il Castello, così come lo si può ammirare oggi, è frutto di edificazioni realizzate in epoche differenti (a partire dal 1200), ampliamenti e ricostruzioni dovuti ai Re che si sono succeduti nel tempo e alle battaglie che lo hanno intaccato. La maestosa facciata del Castello, lunga ben 300 metri, rappresenta a pieno la lunga e tormentata storia di questa città fatta di influenze differenti e dominazioni di ogni genere. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1987, ha ospitato per oltre sette secoli i vari reggenti d’Ungheria. Oggi il Castello ospita il Museo Storico e la Galleria Nazionale Ungherese, dove sono raccolti oggetti e decenni di storia nazionale dal medioevo ai giorni attuali. Tutto intorno al Castello, nel verde, si possono visitare altri monumenti come il Palazzo Sandor, il panoramico monumento di San Gellert, la chiesa di Mattia, il Bastione dei Pescatori e le Terme di Buda.

Budapest Cosa vedere in un week-end
Se vuoi vivere a pieno Budapest allora non puoi non fare una gita sul Danubio. A bordo dei numerosi battelli che solcano le acque di questo famosissimo fiume, si può infatti ammirare la città da una prospettiva suggestiva. Dal fiume si possono vedere quasi tutti i monumenti più importanti della città e nelle traversate serali si può addirittura cenare a base di piatti tipici ungheresi. I battelli si possono prendere dalla stazione situata in piazza Vigadò, vicino al Ponte delle Catene e al Parlamento grazie alle compagnie Legenda e Mahart.
Se ti è avanzato del tempo, ti suggeriamo ancora due posti da visitare, che si trovano però nell’immediata periferia, raggiungibili con la metro o con i bus: l’isola Margherita ed il Parco Vàrosliget.
L’Isola Margherita, grande poco meno di un chilometro quadrato, si trova nella zona del Parlamento ed è raggiungibile a piedi attraverso uno dei due ponti che la collegano alle due sponde del fiume (visto che si trova nel mezzo). Sull’isola la natura la fa da padrone: si può girare in bici o con piccole macchine elettriche o a pedali e si possono visitare un piccolo zoo, la fontana danzante (con musica e luci che la illuminano di notte), il serbatoio idrico a torre (patrimonio dell’Unesco) ed i resti del Convento di Santa Margherita d’Ungheria. Questa piccola isola è amata soprattutto dagli abitanti di Budapest che qui vengono a fare sport e jogging, a fare passeggiate e picnic e a rilassarsi.
L’altro polmone verde della città è rappresentato dal Parco Varosliget dove si può trascorrere un’intera giornata viste le attrazioni che ci sono. All’interno si trovano infatti lo zoo cittadino, un lago (che d’inverno diventa una pista di pattinaggio), un parco divertimenti, il Castello Vajdahunyad sede del Museo Agricolo, il Museo delle Belle Arti e la famosa Galleria d’Arte Mucsarnok, le frequentatissime Terme cittadine i Bagni Szechenyi (il più grande complesso termale risalente alla fine dell’800 con piscine interne, esterne e saune), nonché il ristorante Gundel, il più famoso di Budapest.
Cosa fare a Budapest tra cibo e divertimento
Budapest è anche ottima cucina e vita notturna, soprattutto lungo la riva sud del Danubio. Per quanto riguarda la cucina ungherese, sono numerosi i ristoranti ed i locali dove guastare i piatti tipici spendendo pochi euro. La zona più rinomata per mangiare bene spendendo pochissimo è il quartiere Vasarcsarnok: qui si possono trovare piccoli ristoranti dove guastare piatti a base di carne (gulasch, pollo alla paprika e involtini di cavolo, riso e carne macinata) o di pesce (principalmente pesce gatto). Da provare inoltre il Szalami, il salame ungherese dall’inconfondibile sapore affumicato e l’Eros Pista, una salsa piccante a base di paprika. Dove? Tra i posti più apprezzati per mangiare bene c’è il Mercato Coperto di Budapest, nella zona del Ponte della Libertà, qui si possono guastare tanti piatti in stile street food tra bancarelle colorate e stand tradizionali.
Se sei un amante della movida notturna, invece, i locali più di tendenza si trovano nel quartiere ebraico, nella zona della Basilica di Santo Stefano e sull’isola di Obuda, chiamata anche “Party Island” perchè in estate si anima di locali e musica.
