A circa tre ore di macchina da Marrakech sorge, sulla costa atlantica del Marocco, l’ affascinante cittadina di Essaouira. Sarà per le mura fortificate che la circondano, o per i bastioni, oppure per la lunga e placida spiaggia il cui confine si perde nell’orizzonte: fatto sta che Essaouira è un posto con un’ atmosfera magica, come se fosse ferma nel tempo.
Qui è come se tutto vada più lentamente, e il vivere degli uomini segua il ritmo lento e placido dei gabbiani che sempre sorvolano la spiaggia e il porto. Essaouira è anche una località balneare, molto conosciuta soprattutto dai surfisti per via della lunga e bellissima spiaggia sferzata dai venti atlantici che rendono ideale la pratica del surf. Quindi in teoria il periodo più indicato per visitare Essaouira sarebbe l’estate, ma in realtà è ancora più affascinante durante l’autunno e l’inverno, quando le cortine fumose delle nebbie marine la avvolgono completamente conferendole un’atmosfera surreale e altamente poetica. Non stupisce affatto che Orson Welles abbia scelto questo luogo come location per alcune scene del suo Otello.
Cosa visitare a Essaouira
Come ogni città araba, anche Essaouira ha la sua medina, ovvero la parte vecchia che qui è meno intricata e più facile da girare che in altre città del Marocco. Nella medina, ricca di negozi di artigianato locale e ristorantini, tutto è molto rilassante e tranquillo, niente a che vedere con il caos e la frenesia delle medine di molte altre città del Marocco.
Molto carina la piazzetta di Bab el-Sebaa (il posto ideale per fermarsi a bere un tè), così come la via du Caire. In passato, in particolare nel corso degli anni Settanta, Essaouira era frequentata da molti artisti in cerca d’ispirazione e di luoghi ricchi di fascino ed energia come questo.
Un altro luogo molto suggestivo di Essaouira è senza dubbio la Kasba, ovvero la cittadella fortificata (con i celebri cannoni) e la stupefacente zona del porto. La cittadella resta a testimonianza del passato di Essaouira, quando la cittadina era una vera e propria città fortezza. Ai piedi della Kasba si estende la zona del porto, con le flotte dei pescherecci, i marinai che scaricano le cassette di pesce e i pescatori impegnati a stendere le reti: uno scenario di vita quotidiana di questa cittadina marocchina, perfetto nella sua semplicità.
E per finire, l’oceano e la spiaggia: il mare è un’ enorme distesa di acqua sempre calma grazie alla presenza delle isole Porporine, che si trovano proprio di fronte ad Essaouira e la proteggono dalla furia dei moti oceanici. La spiaggia, lunga, ampia e tranquilla (e anche molto pulita), si consiglia di percorrerla con calma a piedi. Ci sono solo il mare, le distesa di sabbia e un silenzio quasi totale, interrotto ogni tanto solo dal verso dei tanti gabbiani, affascinati anche loro da questo luogo stupendo
Cosa mangiare a Essaouira
E’ facile mangiare bene in un posto del genere, baciato dal sole e dal mare. Come tutto il suo essere, pieno di segreti e posti affascinanti, non è difficile trovare un localino suggestivo e magico in cui gustare un buon pasto. La cucina marocchina, in particolare quella di Essaouira fa’ del cous cous il suo centro. Inoltre vanta una serie di sapori e di spezie differenti che non vi lasceranno insoddisfatti.
Trattandosi di una meta di mare non mancano in questa località affacciata sull’Atlantico una serie di leccornie a base di pesce, cucinato in diversi modi, alla griglia, in salsa, in zuppa, accompagnato da verdure, al cartoccio o addirittura crudo: il pesce è uno degli elementi principali della cucina di questa città e non teme paragoni con altre bontà tipiche marocchine.
Essaouira è diventata una rinomata città turistica, infatti non mancano anche una lunga serie di ristoranti internazionali dove gustare il meglio delle ricette di tutto il mondo (ma il consiglio è resta quello di perdersi nei sapori tradizionali della città).