Non sei mai entrato in vita tua in una tenda da campeggio, ma l’idea di stare a contatto con la natura ti affascina? Ecco una guida per affrontare al meglio le vacanze in campeggio: dai consigli più generali ai trucchi per l’attrezzatura necessaria , troverai tutto per pianificare e rendere divertenti le tue vacanze di agosto in tenda!
Il campeggio: cosa sapere
Per le tue vacanze estive, o per un’escursione nel bel mezzo della natura, le vacanze in tenda da campeggio possono rappresentare un’esperienza avventurosa e allo stesso tempo capace di regalare grandi emozioni. Certo, per chi non è abituato o non ha mai dormito in tenda all’inizio potrebbero esserci alcuni inconvenienti: scegliere il campeggio, infatti, significa rinunciare alle comodità più basilari, come un letto, un bagno privato e acqua corrente.
Allo stesso tempo, però, l’emozione di risvegliarsi all’aria aperta e il piacere di badare a sè stessi e ai propri cari nel modo più green possibile possono essere un’avvincente alternativa alle classiche vacanze in albergo.
Tuttavia, organizzare una vacanza in tenda non è una cosa da improvvisare: è necessario disporre delle attrezzature più idonee, scegliere la tenda da campeggio giusta e sapere dove e come montarla; inoltre, è richiesto un discreto spirito di adattamento, perché non tutto potrebbe essere semplice, soprattutto per chi è alle prime armi; sopra ogni cosa, bisogna essere disposti e pronti a rinunciare alle comodità e a molte altre abitudini tra le più comuni, come la disponibilità di un televisore o di una connessione internet.
Se tutto questo non ti spaventa, allora sei già a buon punto: seguendo alcuni dei consigli che daremo più avanti, avrai a disposizione tutte le informazioni necessarie per organizzare le tue vacanze di agosto in tenda.
I vantaggi di una vacanza in tenda da campeggio
Forse ti stupirà sapere che sono tantissime le persone che ogni anno decidono di trascorrere le proprie vacanze o comunque dei periodi in campeggio: pazzi? No, assolutamente! La vacanza in camping, infatti, offre tutta una serie di vantaggi e di occasioni di divertimento capaci di non far rimpiangere per niente i viaggi tradizionali.
Ma quindi, cosa dovrebbe spingere a scegliere una vacanza in tenda da campeggio? Sicuramente c’è un primo motivo di carattere economico: se si decide di fare un viaggio in tenda, infatti, la spesa più consistente dipende da se decidi di sostare in un campeggio attrezzato. Attenzione a questo aspetto: prima di decidere di affrontare un campeggio, infatti, occorre documentarsi sui costi per approfittare di strutture già esistenti. Ma, tolta questa voce di spesa, si viaggia praticamente gratis: niente costosi alberghi, niente affitto di appartamenti, solo il necessario per mangiare e spostarsi!
Altro aspetto importante sta nella totale libertà di movimento: non avrai grossi bagagli da trasportare, solo zaini con i dovuti cambi di abbigliamento. Per questo, in un viaggio che prevede degli spostamenti da un luogo all’altro, sarà molto più pratico e veloce riuscire a riorganizzare il tutto prima di partire alla volta della meta successiva!
Se viaggi con la famiglia, potrai regalare ai tuoi figli un’esperienza memorabile, di cui probabilmente parleranno per mesi: offrirai ai bambini momenti di contatto con la natura e potrai distoglierli dall’utilizzo eccessivo di computer e videogiochi, restaurando anche un rapporto genuino con loro.
Infine, e sicuramente è l’aspetto più importante, le vacanze in tenda rappresentano un momento di distacco totale dallo stress della vita moderna, un’occasione per recuperare una dimensione di relax, di rallentare il ritmo e di godere di un salutare contatto con la natura più selvaggia e autentica: infatti, il campeggio è sicuramente tra le scelte più ecologiche e, se sei attento a questi temi, non avrai soddisfazione più grande che immergerti totalmente in ambienti incontaminati e lontani dalla città.
Scegliere e montare la tenda da campeggio migliore
Si tratta di uno degli elementi più importanti da tenere a mente per organizzare una perfetta vacanza in campeggio: scegliere la tenda più adatta alle tue necessità, infatti, rappresenta un ostacolo per chi non sa nulla di campeggio. Un primo consiglio è sicuramente quello di rivolgersi ad un negozio specializzato, in grado di poter offrire tutto l’aiuto possibile nella scelta dei modelli e nella comparazione dei prezzi.
Sicuramente, prima di decidere quale tenda comprare, dovresti chiederti per quante persone occorre: se viaggi da solo o in coppia, infatti, dovrai scegliere una tenda di dimensioni medio-piccole; al contrario, se vuoi dormire insieme ad altre persone, dovrai optare per una tenda più grande, da tre a quattro posti. Oltre al numero di campeggiatori, dovresti tenere in considerazione anche lo spazio necessario per riporre i bagagli e l’attrezzatura da campeggio, quindi è sempre meglio scegliere una tenda un po’ più grande di quelle che sono le effettive necessità.
Dopo aver deciso le dimensioni, occorre capire la tipologia di tenda da acquistare. Anche in questo caso, dovresti tenere in considerazione il tipo di viaggio che vorresti affrontare e le necessità da fronteggiare. In sintesi, esistono tre modelli fondamentali:
- tende a igloo, che si caratterizzano per la facilità di montaggio e la leggerezza, particolarmente adatte a chi si sposta frequentemente durante il viaggio;
- tende canadesi: si tratta delle tende tradizionali, con tetto spiovente, con più spazio delle prime ma con una maggiore complessità di posizionamento;
- tende a casetta: sono i modelli più evoluti, dotati a volte di aree separate all’interno e con un ingresso indipendente, più adatte ad un numero di persone più elevato e, in particolare, alle famiglie, ma allo stesso tempo decisamente più complicate da montare.
Da non dimenticare anche una ponderazione sulla tipologia di telo e sul materiale che compone la tenda: infatti, se hai intenzione di viaggiare a piedi e di spostarti da un luogo all’altro, dovresti privilegiare tende più leggere da caricare in spalla, ma allo stesso tempo sufficientemente resistenti da assicurare impermeabilità e protezione dalle intemperie. Fra i materiali migliori tra cui scegliere ci sono senz’altro il poliestere, mentre per l’ossatura interna è preferibile optare per la fibra di vetro o paletti in alluminio.
Tutt’altro discorso riguarda la fase del montaggio: a prescindere dal tipo di tenda, infatti, i modelli attualmente in commercio si ispirano tutti alla medesima concezione, rendendo molto più semplice anche per i neofiti le operazioni. Dovrai armarti di picchetti cui fissare le tende, stendere i materassini per terra e legare saldamente il rivestimento della tenda: con un po’ di esercizio, arriverai a compiere questa operazione nel giro di qualche minuto. In caso di bisogno, però, puoi sempre leggere attentamente le istruzioni o guardare qualche video tutorial: troverai rapidamente il modo di montare efficacemente la tenda nel più breve tempo possibile.
L’attrezzatura da campeggio
Chiaramente, dopo essersi assicurati il riparo della notte, occorre anche considerare che c’è tutta una serie di elementi di equipaggiamento necessari durante il campeggio. Certo, dormire in tenda può essere uno spasso, ma non per questo bisogna rinunciare a tutte le comodità moderne!
Tra gli accessori da acquistare sicuramente, al primo posto c’è il sacco a pelo: ne esistono di tutte le dimensioni e con le più svariate caratteristiche, ma è un elemento necessario soprattutto se decidi di campeggiare in montagna o durante le stagioni più rigide, perché rappresenta la migliore protezione contro l’escursione termica.
Per la notte potresti anche decidere di acquistare un materassino, che può essere sia un telo robusto su cui appoggiarsi che un gonfiabile (ma, in questo caso, dovrai procurarti anche un gonfiatore).
Oltre a dormire, ovviamente dovrai mangiare: nella maggior parte dei camping esiste un barbecue o fuochi comuni, ma conviene sempre procurarsi attrezzatura da cucina. Un fornello da campo, pentole e suppellettili in acciaio, una bacinella per lavare le stoviglie potranno essere davvero utili. Per brevi escursioni potreste consumare cibo in scatola o precotto, ma sarà senz’altro preferibile attrezzarsi per cucinare qualcosa di meglio per viaggi più lunghi. In questo caso, potrebbe essere un’idea anche comprare un tavolo da campeggio e borracce termiche in cui riporre acqua e bevande per tenerle al fresco.
Procurati confezioni monouso di shampoo e bagnoschiuma e di altri prodotti per l’igiene personale, da usare nei bagni a disposizione nelle aree attrezzate. Non dimenticare, infine, di portare sempre accessori per il pronto soccorso e medicinali essenziali, per qualsiasi evenienza.